Close
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti

User-circle
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti

User-circle
Senza categoria

Nel PNRR il Governo dimentica la formazione professionale

By Giancarlo Panico  Published On 26 Gennaio 2021

La denuncia della presidente di Forma in un articolo del Corriere della Sera

“È imbarazzante che nel PNRR, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, non si citino i sistemi di formazione regionali e gli enti di formazione accreditati”. Lo ha affermato Paola Vacchina in un articolo della giornalista Rita Querzé per il Corriere della Sera del 4 gennaio scorso.

La presidente nazionale di Forma è stata intervista dal noto quotidiano nazionale per commentare le scelte del Governo sulla formazione nel PNRR.

“Nei mesi scorsi abbiamo presentato al Governo un piano straordinario per la competitività e l’occupazione, da inserire nel Recovery plan, che prevede un investimento 6.7 miliardi di euro in 5 anni di per la formazione e l’inserimento lavorativo in apprendistato formativo, potenziando l’offerta rivolta ai settori produttivi a maggior tasso di crescita. Con queste risorse a disposizione verranno assunti circa 330mila nuovi lavoratori, prevalentemente giovani ma anche adulti privi di competenze adeguate all’attuale mercato del lavoro e si ridurrà la percentuale di popolazione giovanile senza titolo di studio al di sotto del 10%, raggiungendo finalmente l’obiettivo europeo.”, spiega Paola Vacchina.

Il piano è diviso in 3 azioni mirate, differenziate per platee: per i giovani Neet senza titolo secondario superiore (258mila tra i 18 e i 24 anni) è previsto l’accesso in apprendistato formativo – a seconda delle competenze possedute – all’ultimo anno dei percorsi triennali di IeFP per il conseguimento della qualifica professionale o al quarto anno per il conseguimento del diploma professionale, rispondendo così alla domanda inevasa di tecnici e operatori specializzati di tante aziende italiane; per i giovani Neet (714mila) con diploma di istruzione secondaria si prevede l’accesso a percorsi di apprendistato formativo di terzo livello per il conseguimento di un diploma ITS, che consente un facile e rapido accesso al mercato del lavoro; infine per gli adulti privi di titolo (847mila), segmento vulnerabile della popolazione che necessita di interventi volti sia al conseguimento del titolo stesso sia di avvicinamento al mercato del lavoro e alle esigenze del sistema impresa, si prevede di estendere l’accesso ad un anno di contratto in apprendistato formativo.

«Bene il fatto che il governo voglia introdurre dei livelli essenziali delle prestazioni. — ha detto Paola Vacchina al Corriere della Sera — Sinceramente imbarazzante invece che nel Piano nazionale nuove competenze non si citino per nulla i sistemi di formazione regionali, con gli enti di formazione accreditati. Non è compito di Cpia e università formare i disoccupati. Del tutto ignorato, poi, il recupero dei Neet, i giovani che non studiano e non lavorano».


Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

SERVONO RISORSE ECONOMICHE PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE
Previous Article
Formazione professionale cruciale per il 68% degli italiani
Next Article

Associazione Nazionale Enti di
Formazione Professionale

Facebook Twitter Youtube

Sede Legale: Via Marcora 18/20 – 00153 ROMA – e-mail: forma@formafp.it

Chi siamo

Missione
Organizzazione
Storia
Soci

Attività

Progetti
Eventi
Public Affairs

Documenti

Studi
Ricerche
Normative

Press area

Comunicati stampa
Gallery
Contatti
Copyright 2020 Forma – Tutti i diritti riservati  |  Privacy policy  |  Cookie Policy | Site Policy
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}