Close
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti

User-circle
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti

User-circle
Senza categoria

SERVONO RISORSE ECONOMICHE PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

By Giancarlo Panico  Published On 4 Dicembre 2020

La richiesta di Forma al Governo con una lettera inviata ai Ministri competenti

“Nel Dpcm del 3 dicembre il Governo tiene opportunamente in considerazione il mondo dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) che, insieme a tutta la formazione professionale, rappresenta un’infrastruttura fondamentale del Paese, ma mancano ancora all’appello risorse adeguate a sostenere il comparto della formazione, gravemente colpito dalla pandemia e impegnato con sforzi enormi per le sue possibilità a garantire la continuità didattica a tutti i ragazzi e gli adulti coinvolti”.

Ad affermarlo è Paola Vacchina, presidente di Forma, l’Associazione nazionale degli enti di formazione professionale e consigliera del CNEL.

Da oggi stesso, dunque, si rende doveroso garantire in tutto il Paese l’esercizio in presenza delle attività di formazione professionale, finanziate o riconosciute dalle Regioni, a carattere laboratoriale o da attuare in contesti lavorativi (stage e tirocini), che riguardano centinaia di migliaia di giovani, ovviamente nel rispetto delle prescrizioni dettate in materia di sicurezza.

Dal 7 gennaio, poi, in analogia a quanto previsto per il sistema scolastico e universitario, dovrà essere resa possibile l’attività didattica in presenza anche al 75 per cento della popolazione iscritta ai corsi di formazione professionale, finanziati o riconosciuti dalle Regioni, con esclusione delle sole aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto.

“Oltre un mese fa abbiamo presentato al Governo un piano straordinario per la competitività e l’occupazione, da inserire nel Recovery plan, che prevede un investimento in 5 anni di 6.7 miliardi di euro per la formazione e l’inserimento lavorativo in apprendistato formativo, potenziando l’offerta rivolta ai settori produttivi a maggior tasso di crescita. Con questo progetto verranno assunti 330mila nuovi lavoratori, prevalentemente giovani ma anche adulti privi di competenze adeguate all’attuale mercato del lavoro e si ridurrà la percentuale di popolazione giovanile senza titolo di studio al di sotto del 10%, raggiungendo finalmente l’obiettivo europeo. Il Governo accolga la nostra proposta”, aggiunge Vacchina.

Il piano è diviso in 3 azioni mirate, differenziate per platee: per i giovani Neet senza titolo secondario superiore (258mila tra i 18 e i 24 anni) è previsto l’accesso in apprendistato formativo – a seconda delle competenze possedute – all’ultimo anno dei percorsi triennali di IeFP per il conseguimento della qualifica professionale o al quarto anno per il conseguimento del diploma professionale, rispondendo così alla domanda inevasa di tecnici e operatori specializzati di tante aziende italiane; per i giovani Neet (714mila) con diploma di istruzione secondaria si prevede l’accesso a percorsi di apprendistato formativo di terzo livello per il conseguimento di un diploma ITS, che consente un facile e rapido accesso al mercato del lavoro; infine per gli adulti privi di titolo (847mila), segmento vulnerabile della popolazione che necessita di interventi volti sia al conseguimento del titolo stesso sia di avvicinamento al mercato del lavoro e alle esigenze del sistema impresa, si prevede di estendere l’accesso ad un anno di contratto in apprendistato formativo.


Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

“Il Recovery fund per la formazione professionale”. La rivista Aggiornamenti Sociali dà spazio alla proposta di Forma
Previous Article
Nel PNRR il Governo dimentica la formazione professionale
Next Article

Associazione Enti Nazionali di
Formazione Professionale

Sede Legale: Via Marcora 18/20 – 00153 ROMA – e-mail: info@formafp.org

Facebook Twitter Youtube

Chi siamo

Missione
Organizzazione
Storia
Soci

Attività

Progetti
Eventi
Public Affairs

Documenti

Studi
Ricerche
Normative

Press area

Comunicati stampa
Gallery
Contatti
Copyright 2020 Forma – Tutti i diritti riservati  |  Privacy policy  |  Cookie Policy | Site Policy