Close
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti

User-circle
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti

User-circle
Senza categoria

PNRR: la mancanza di competenze nel lavoro costa il 6-10% del PIL

By Giancarlo Panico  Published On 1 Aprile 2021

Paola Vacchina: “La formazione professionale deve tornare centrale nelle politiche di sviluppo”

“Molti giovani che escono dalle scuole italiane non hanno le competenze e i requisiti richiesti dalle aziende. Il mismatch tra domanda e offerta continua ad essere troppo elevato e durante la pandemia, secondo gli ultimi dati del sistema Excelsior di Unioncamere, ha raggiunto il 43%: 4 aziende su 10 non riescono a trovare i profili che cercano. Questo costa tra il 6 e il 10% del PIL. Il PNRR può rappresentare un’opportunità storica per il Paese per effettuare quel salto culturale e di investimento infrastrutturale necessario, concentrando una particolare attenzione sulla filiera formativa professionalizzante, che può concretamente e sistemicamente contribuire allo sviluppo del Paese. La formazione professionale deve tornare centrale nelle politiche di sviluppo come lo è stata nel secondo dopoguerra e negli anni del boom economico”.

Lo afferma Paola Vacchina, Presidente di Forma, l’associazione nazionale degli enti di formazione professionale, che ha presentato ai ministri Patrizio Bianchi e Andrea Orlando 4 proposte sulla “Ripresa e resilienza attraverso la formazione e il lavoro di qualità”, “concrete e rapidamente realizzabili, quattro interventi interconnessi per il rilancio dell’occupazione e lo sviluppo della filiera professionalizzante nel nostro Paese: rafforzamento dell’infrastruttura formativa della IeFP, consolidamento e rafforzamento della IeFP Duale, sviluppo dell’Apprendistato formativo, potenziamento dell’offerta di percorsi ITS”.

La situazione è drammatica. Il 23,4% dei giovani italiani tra i 15 e i 29 anni con un titolo secondario superiore non studia e non lavora, i due terzi dei bambini con genitori senza istruzione superiore restano allo stesso livello e solo il 62,2% delle persone tra i 25 e i 64 anni in Italia ha almeno un titolo di studio di livello secondario a fronte di una media Ue del 78,7%. La quota di popolazione con titolo di studio terziario continua a essere molto bassa: il 19,6% contro il 33,2% dell’Ue. Solo il 41% degli adulti partecipa ad attività di formazione (contro il 52% in Germania e il 51% in Francia).

“La creazione e lo sviluppo delle competenze dei giovani e dei lavoratori rappresentano uno snodo essenziale per la ripresa del sistema produttivo e del Paese. Mentre l’appello sugli ITS sembra essere stato accolto nel PNRR, non c’è ancora sufficiente attenzione alla IeFP, completamente trascurata nella missione “Istruzione” del Piano, come del resto nelle misure previste dai vari Decreti a sostegno dei settori colpiti dalla pandemia. Si tratta della formazione iniziale di competenza regionale rivolta ai giovani tra i 15 e i 18 anni, che permette, nelle Regioni in cui è presente, di ridurre fortemente l’abbandono scolastico e preparare giovani a mestieri fortemente richiesti dal mercato del lavoro e proiettati sul futuro, secondo un ricco repertorio di qualifiche e diplomi appena aggiornato. Proponiamo di invertire la rotta. Chiediamo che le ingenti risorse economiche di cui il Paese disporrà nei prossimi cinque anni siano utilizzate anche per mobilitare persone e imprese, attraverso il rafforzamento della componente professionalizzante del sistema educativo. Vogliamo evitare che lavoratori e sistema produttivo restino in futuro dipendenti dagli aiuti. Vogliamo riattivare una grande platea di persone, innanzitutto giovani, oggi ai margini del mercato del lavoro con costi sociali non più sostenibili”, conclude Vacchina.

Doc_PNRR_marzo 2021_formazione e lavoro di qualita


Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

Stop ai sussidi ai giovani serve più formazione
Previous Article
PROGRAMMA ERASMUS+ per le Organizzazioni di Istruzione e Formazione Professionale
Next Article

Associazione Nazionale Enti di
Formazione Professionale

Facebook Twitter Youtube

Sede Legale: Via Marcora 18/20 – 00153 ROMA – e-mail: forma@formafp.it

Chi siamo

Missione
Organizzazione
Storia
Soci

Attività

Progetti
Eventi
Public Affairs

Documenti

Studi
Ricerche
Normative

Press area

Comunicati stampa
Gallery
Contatti
Copyright 2020 Forma – Tutti i diritti riservati  |  Privacy policy  |  Cookie Policy | Site Policy
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}