Close
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti

User-circle
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti

User-circle
Senza categoria

Stop ai sussidi ai giovani serve più formazione

By Giancarlo Panico  Published On 1 Febbraio 2021

Editoriale del Segretario Generale di Forma sul Corriere della Sera Economia Nord-Ovest

L’Italia era un Paese già in difficoltà che è stato travolto dalla Pandemia. Abbiamo reagito all’emergenza sanitaria e tamponato gli effetti economici con reddito di cittadinanza, cassa integrazione, divieto di licenziamenti, ristori, etc. Ma siamo sinora stati incapaci di progettare il futuro e il rilancio del Paese. Prolungare sussidi di varia natura o distribuire bonus non basta. Nel nostro Paese e nella nostra città molti indicatori economici e di benessere ci vedono da anni nelle posizioni di coda, ci vuole il coraggio di investire sulle persone. Dopo anni in cui le politiche attive sono state sempre evocate e mai attuate è ora di cambiare passo. Chi formerà i giovani per quei nuovi mestieri che saranno alla base di una economia nuova in cui lo sviluppo delle tecnologie, l’attenzione alla sostenibilità, l’apertura ai mercati saranno decisivi? Chi aiuterà i tanti lavoratori che saranno spiazzati dalla crisi e perderanno il lavoro a trovare nuovi percorsi e nuove collocazioni? Rispondere a queste domande è la responsabilità di un’intera generazione e di chi governa il Paese cercando soluzioni più intelligenti ed efficaci di quella dei navigator. Il Piano Next Generation EU è la grande occasione da non perdere per un cambiamento davvero strutturale. Il primo e decisivo passo è quello di rafforzare un’infrastruttura formativa che valorizzi le eccellenze presenti dando vita a quella rete che è alla base del successo di molti paesi in cui i tassi di disoccupazione giovanile e il mismatch tra domanda e offerta di lavoro sono assai più contenuti. A oggi nelle poche Regioni (tra cui il Piemonte) in cui esiste un sistema di Istruzione e Formazione Professionale dedicato ai giovani tra i 14 e i 18 anni, è dimostrato che si riducono la dispersione scolastica e si facilità la transizione tra scuola e lavoro. Altrettanto performante è il sistema degli Istituti Tecnici Superiori che hanno dimostrato di rispondere alle esigenze delle imprese raggiungendo tassi di occupazione tra l’80% e il 90%.Tra gli strumenti operativi da valorizzare ci sono l’apprendistato e le esperienze di sistema duale che in questi anni hanno iniziato a diffondersi in Italia.

Nella Bozza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sono previsti investimenti significativi per il sistema degli ITS, mentre è trascurata la I&FP. Quest’ultima è importante per i giovani adolescenti, ma lo sarà sempre più anche per gli adulti. Il Fondo Nuove Competenze potrà essere uno degli ambiti di collaborazione tra sistema formativo e imprese volto a attutire gli effetti della crisi. Ma per un piano di grande respiro anche le Regioni dovranno investire da subito. Servono più risorse finanziarie, ma anche innovazione e flessibilità nel programmare l’offerta formativa. La creazione di Accademy tra imprese e sistema formativo o la costruzione di reti tra soggetti privati e pubblici sono esempi di una strada percorribile. La sfida riguarda anche i soggetti della formazione professionale, le imprese e i sindacati; dobbiamo tutti metterci in gioco senza difendere corporativamente sistemi e strutture non più efficaci. Non vogliamo diventare una società di sussidiati, facciamo debito buono investendo su persone e innovazione, perché la ricchezza bisogna produrla prima di pensare a come distribuirla. Superiamo il Novecento, oggi difendere il lavoratore vuol dire sostenerlo con adeguate e nuove politiche formative affiancando ad esse un sistema di tutele flessibili in termini assicurativi e previdenziali. Pensiamo ai nostri giovani, non mortifichiamo i loro desideri e le loro passioni, non rompiamo definitivamente quel patto intergenerazionale che è alla base dell’equità sociale e che è il segno di un popolo vivo.


Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

L’incontro di Forma-Cenfop e le OO.SS. Scuola con la IX Commissione della Conferenza delle Regioni
Previous Article
PNRR: la mancanza di competenze nel lavoro costa il 6-10% del PIL
Next Article

Associazione Nazionale Enti di
Formazione Professionale

Facebook Twitter Youtube

Sede Legale: Via Marcora 18/20 – 00153 ROMA – e-mail: forma@formafp.it

Chi siamo

Missione
Organizzazione
Storia
Soci

Attività

Progetti
Eventi
Public Affairs

Documenti

Studi
Ricerche
Normative

Press area

Comunicati stampa
Gallery
Contatti
Copyright 2020 Forma – Tutti i diritti riservati  |  Privacy policy  |  Cookie Policy | Site Policy
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}