Close
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti

User-circle
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti

User-circle
Senza categoria

“Il Recovery fund per la formazione professionale”. La rivista Aggiornamenti Sociali dà spazio alla proposta di Forma

By Giancarlo Panico  Published On 21 Novembre 2020

Come sostenere la formazione professionale attraverso le risorse del Recovery fund? La rivista Aggiornamenti Sociali dà spazio al Piano per la competitività e l’occupazione giovanile di Forma perché ritiene, come scrive nella presentazione del n.11 di novembre 2020 che è “un progetto che può favorire l’occupazione giovanile e l’economia”.

Riportiamo alcuni stralci dell’articolo a firma della presidente Paola Vacchina, che potete leggere sul nuovo numero della rivista (Novembre 2020) o a questo link.

“La crisi generata dalla pandemia aggrava una condizione che già vedeva i giovani italiani penalizzati rispetto ai coetanei degli altri Paesi OCSE. È indispensabile individuare una strategia a livello sistemico per evitare che sempre più persone vengano relegate ai margini della società, mentre, paradossalmente, restano scoperti posti di lavoro disponibili. In un contesto euro­peo caratterizzato da un rinnovato interesse per le giovani gene­razioni e dallo stanziamento di ingenti risorse, Forma propone un “Piano straordinario per la competitività e l’occupazione”, che punta a raggiungere 330mila persone.”

[…]

“Per quanto riguarda l’Italia, la crisi generata dalla pandemia va ad aggiungersi a una serie di ritardi storici nell’ambito della forma­zione, che già indebolivano il nostro sistema produttivo.”

“Il primo è senz’altro la bassa percentuale di persone in pos­sesso di un titolo di scuola secondaria superiore o di grado più elevato. Ad esempio, nel 2019 la quota di persone tra i 25 e i 64 anni in possesso almeno di un titolo di studio secondario superiore era pari al 62,2%, contro una media UE del 78,7%. Il ritardo è ancora maggiore nei confronti di Paesi come Germania (86,6%), Francia (80,4%) e Regno Unito (81,1%). Per quanto riguarda i ti­toli di studio di livello terziario, in Italia solamente due persone su 10 (circa il 19,6%) ne sono in possesso, contro la quota europea di circa un terzo.”

[…]

“Il Piano si focalizza sulla formazione in apprendistato, che consente di conseguire quei titoli e maturare quelle competenze che sono maggiormente richie­ste, e spesso non reperite, nel mercato del lavoro attuale e futuro richie­ste, e spesso non reperite, nel mercato del lavoro attuale e futuro. Gli obiettivi strategici di fondo sono sostanzialmente due: da un lato, consolidare il potenziale lavorativo delle persone, co­struendo e rafforzando le competenze di 330mila persone attual­mente disoccupate o inoccupate, a partire dai giovani; dall’altro, sostenere il rilancio delle imprese, consentendo loro di disporre di un maggior numero di lavoratori adeguatamente qualificati, di cui si accompagna l’avviamento al lavoro.”

[…]

“La proposta è modulata in tre specifiche azioni, tutte incentrate sul contratto di apprendistato, ma distinte a seconda delle platee di riferimento, in modo da offrire risposte più aderenti alle diverse esi­genze, individuando anche alcune semplici revisioni normative ne­cessarie per la loro attuazione. In particolare, i tre gruppi individuati come destinatari degli interventi sono i giovani disoccupati, i NEET e gli adulti privi di titolo di studio”.

“I giovani disoccupati senza titolo di scuola secondaria sono persone tra i 18 e i 24 anni di età, che hanno abbandonato prematura­mente gli studi (early school leavers). Si tratta di una platea di 258mila persone, di cui 134mila disoccupati e 124mila scoraggiati che sa­rebbero disponibili a lavorare ma non ricercano attivamente un’oc­cupazione. Per loro è previsto l’accesso in apprendistato formativo all’ultimo anno dei percorsi triennali di IeFP (Istruzione e formazione professionale) per il conseguimento della qualifica professionale, o al quarto per il conseguimento del diploma professionale, in relazione alle competenze possedute”.

“I giovani NEET con diploma di istruzione secondaria di età inferiore a 30 anni costituiscono oggi una platea di 714mila perso­ne, che comprende sia disoccupati in senso stretto, sia giovani sco­raggiati che sarebbero disponibili a lavorare ma che non ricercano attivamente un’occupazione. Per loro si prevede l’accesso a percorsi di apprendistato duale di terzo livello per il conseguimento di un diploma ITS (Istruzione tecnica superiore) quale ulteriore titolo di specializzazione”.

“Per 100mila adulti privi di titolo, su un totale di 847 mila, considerati un segmento vulnerabile della popolazione, che necessita di interventi volti sia al conseguimento del titolo stesso, sia all’avvi­cinamento al mercato del lavoro, si prevede un anno di contratto di apprendistato formativo”.


Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

Giovani e lavoro: prioritaria la formazione
Previous Article
SERVONO RISORSE ECONOMICHE PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE
Next Article

Associazione Nazionale Enti di
Formazione Professionale

Facebook Twitter Youtube

Sede Legale: Via Marcora 18/20 – 00153 ROMA – e-mail: forma@formafp.it

Chi siamo

Missione
Organizzazione
Storia
Soci

Attività

Progetti
Eventi
Public Affairs

Documenti

Studi
Ricerche
Normative

Press area

Comunicati stampa
Gallery
Contatti
Copyright 2020 Forma – Tutti i diritti riservati  |  Privacy policy  |  Cookie Policy | Site Policy
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}