Close
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti

User-circle
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti

User-circle
Senza categoria

Il 21 e 22 ottobre la XXXII edizione del Seminario di formazione europea

By Giancarlo Panico  Published On 17 Ottobre 2020

Le potenzialità dell’IeFP e della filiera formativa professionalizzante sono i temi al centro della XXXII edizione del Seminario di formazione europea dal titolo “Per i giovani e per il rilancio del Paese”, organizzato da Ciofs FP – Centro Italiano Opere Femminili Salesiane Formazione Professionale – e Forma con il patrocinio della Regione Lazio, in programma il 21-22 ottobre 2020 a Roma (Hotel D’Azeglio – via Cavour 18).

L’evento si svolgerà in presenza con accesso consentito a 70 persone e in collegamento telematico (diretta streaming su YouTube https://youtu.be/500vHxTRKDE)

Alla due giorni di incontri e dibattiti previsti gli interventi, tra gli altri, del Presidente del CNEL Tiziano Treu, Elena Bonetti, Ministra delle Pari Opportunità, Anna Ascani, Viceministra dell’Istruzione,  Francesca Puglisi, Sottosegretario al Ministero del Lavoro, Chiara Riondino, Capo Unità responsabile della FP-Commissione Europea. Significativa inoltre la presenza di Sebastiano Fadda, presidente dell’INAPP e Paola Nicastro, direttore generale ANPAL. Per le associazioni di categoria saranno presenti Angelo Colombini, Segretario confederale della CISL e Giovanni Brugnoli, vicepresidente di Confindustria nonché diversi Assessori regionali alla formazione e lavoro. È stato invitato Nicola Zingaretti, governatore della Regione Lazio.

“La Commissione Europea nel Rapporto “ET 2020 Gruppo di lavoro sull’istruzione e formazione professionale leFP] – Mappatura dei Centri di Eccellenza Formazione Professionale (CoVEs-Centres of Vocational Excellence)” definisce la Formazione Professionale eccellente, inclusiva e continua durante tutto l’arco della vita per giovani e adulti. Diviene molto importante il duplice obiettivo di combinare l’eccellenza con l’inclusione”, spiega Suor Manuela Robazza del Ciofs FP.

L’emergenza COVID-19 e la “nuova realtà” che stiamo vivendo hanno dato uno slancio importante verso le transizioni digitale ed ecologica dei sistemi istruttivi e formativi auspicate più volte in molte raccomandazioni e assicurazioni nella prospettiva di sistemi capaci di intercettare nuove opportunità, nuovi fabbisogni, nuove sensibilità, nuovi orizzonti di riferimento per l’azione educativa e formativa.

“Il 65% dei posti di lavoro europei richiederà una qualifica di istruzione e formazione professionale IleFPI. È pertanto necessario che il sistema di leFP sia diffuso in tutto il Paese e completi la filiera formativa professionalizzante verso il livello terziario di qualificazione che consenta agli allievi di accedere al mondo del lavoro con successo, come nella maggior parte degli altri Paesi Europei. Una filiera che va prototipata e sperimentata in “contesti di avanguardia” nella prospettiva di un quadro organico di opportunità per tutti connotato da solidità normativa e stabilità dell’offerta”, aggiunge Paola Vacchina.

Tra i giovani impegnati in percorsi di formazione, come nel contesto delle attività lavorative, sembra delinearsi, ancor di più a seguito dello scenario globale che si è drammaticamente delineato nei mesi recenti, una rinnovata richiesta di attenzione per la dimensione etica della professionalità, con particolare riferimento alla coscienziosità e all’assunzione di responsabilità rispetto a comportamenti, atteggiamenti, azioni che possono avere ricadute globali. La dimensione etica professionale diventa un esplicito impegno da parte delle istituzioni formative, quell’impegno affrontato da sempre con serietà e lungimiranza dai centri di formazione professionale e che oggi richiede una maggiore incisività nel promuovere una crescita che integri sistematicamente e organicamente le competenze professionali personali con la componente etica.

Clicca qui per scaricare il programma del Seminario


Lavoro, da Forma un piano straordinario per l'occupazione giovanile
Previous Article
CIOFS-FORMA: TORNARE AD INVESTIRE NELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
Next Article

Associazione Nazionale Enti di
Formazione Professionale

Facebook Twitter Youtube

Sede Legale: Via Marcora 18/20 – 00153 ROMA – e-mail: forma@formafp.it

Chi siamo

Missione
Organizzazione
Storia
Soci

Attività

Progetti
Eventi
Public Affairs

Documenti

Studi
Ricerche
Normative

Press area

Comunicati stampa
Gallery
Contatti
Copyright 2020 Forma – Tutti i diritti riservati  |  Privacy policy  |  Cookie Policy | Site Policy
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}