Close
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti

User-circle
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti

User-circle
Notizie

Lavoro, da Forma un piano straordinario per l’occupazione giovanile

By admin  Published On 14 Settembre 2020
Il Governo accolga la nostra proposta tra i progetti del Recovery plan.

“Un piano straordinario per la competitività e l’occupazione, da attuare con il Recovery fund, che prevede un investimento in 5 anni di 6.7 miliardi di euro, di cui 4 da destinare alla retribuzione per l’inserimento lavorativo in apprendistato formativo potenziando l’offerta rivolta ai settori produttivi a maggior tasso di crescita. Con questo progetto verranno assunti 330mila nuovi lavoratori, prevalentemente giovani ma anche adulti privi di competenze adeguate all’attuale mercato del lavoro e si ridurrà la percentuale di popolazione giovanile senza titolo di studio al di sotto del 10%, raggiungendo finalmente l’obiettivo europeo. Il Governo accolga la nostra proposta tra i progetti del Recovery plan”.

Ad annunciarlo è Paola Vacchina, presidente di Forma, l’associazione italiana degli enti di formazione professionale.

Il piano proposto prevede 3 azioni mirate, differenziate per platee: per i giovani disoccupati senza titolo secondario superiore (258mila tra i 18 e i 24 anni) è previsto l’accesso in apprendistato formativo all’ultimo anno dei percorsi triennali di IeFP per il conseguimento della qualifica professionale o al quarto per il conseguimento del diploma professionale, in relazione alle competenze possedute; per i giovani Neet (714mila) con diploma di istruzione secondaria si prevede l’accesso a percorsi di apprendistato formativo di terzo livello per il conseguimento di un diploma ITS, che consente un più facile accesso al mercato del lavoro; infine per gli adulti privi di titolo (847mila), segmento vulnerabile della popolazione che necessita di interventi volti sia al conseguimento del titolo stesso sia di avvicinamento al mercato del lavoro e alle esigenze del sistema impresa, si prevede di estendere l’accesso ad un anno di contratto in apprendistato
formativo.

“Per il calcolo delle risorse necessarie – spiega la presidente Vacchina – sono stati considerati un costo medio annuo della retribuzione dell’apprendista di € 9.600, pari a € 800 mensili, sulla base dei contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni sindacali e datoriali maggiormente rappresentative a livello nazionale, e un costo annuo per la formazione a studente pari a 6 mila euro per i percorsi di IeFP, finalizzati alla qualifica e al diploma di formazione professionale, e di 6,7 mila euro per i percorsi biennali di ITS per una specializzazione tecnica superiore”.

L’obiettivo è ridurre il grave e cronico ritardo italiano sulla dispersione scolastica, sulla disoccupazione giovanile e sul tasso di occupazione. Un’azione che al contempo è indispensabile per sostenere lo sviluppo delle imprese e l’aumento di competitività. Il progetto potrebbe ampliarsi ricomprendendo azioni specifiche per i soggetti in cassa integrazione.

“Nei prossimi 5 anni ci sarà da un lato la necessità di sostituire chi andrà in pensione e allo stesso tempo di avere profili con competenze capaci di sostenere lo sviluppo di un’economia che dovrà rispondere alle sfide del digitale e dell’ambiente”, fa notare la presidente Vacchina che è anche Consigliera del CNEL.

“L’apprendistato formativo, opportunamente modificato, può essere la soluzione per rafforzare il sistema educativo e le politiche attive del lavoro e allo stesso tempo per sostenere la ripartenza del sistema economico. Altri Paesi lo hanno già fatto e stanno cogliendo l’opportunità unica del Recovery plan per rafforzare un’infrastruttura formativa adeguata e competere nei prossimi anni”, aggiunge Dario Odifreddi, segretario generale di Forma.
“Come sistema Paese non possiamo più permetterci i gravi deficit strutturali rappresentati dai
bassi livelli di istruzione e formazione e dalla mancanza di professionalità specializzate, con
conseguenti e ridotti livelli di produttività”,
conclude Vacchina.

Scarica il Piano straordinario Forma per l’occupazione giovanile >


Lavoro, investire sulla formazione delle professioni del Made in Italy
Previous Article
Il 21 e 22 ottobre la XXXII edizione del Seminario di formazione europea
Next Article

Associazione Nazionale Enti di
Formazione Professionale

Facebook Twitter Youtube

Sede Legale: Via Marcora 18/20 – 00153 ROMA – e-mail: forma@formafp.it

Chi siamo

Missione
Organizzazione
Storia
Soci

Attività

Progetti
Eventi
Public Affairs

Documenti

Studi
Ricerche
Normative

Press area

Comunicati stampa
Gallery
Contatti
Copyright 2020 Forma – Tutti i diritti riservati  |  Privacy policy  |  Cookie Policy | Site Policy
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}