Close
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti

User-circle
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti

User-circle
Notizie

In 7.000 da tutta Italia per incontrare Papa Francesco: un momento storico di riflessione sulla Formazione Professionale

By Marco Tonet  Published On 28 Maggio 2024

Venerdì 3 Maggio, in Aula Paolo VI in Citta del Vaticano, oltre 7000 tra allievi, formatori e operatori degli enti di Formazione Professionale hanno partecipato all’udienza speciale con Sua Santità.

L’evento ha rappresentato un’occasione senza precedenti per FORMA e CONFAP per riflettere sul ruolo cruciale della formazione nella società contemporanea.

Durante l’udienza, gli allievi dei Centri di Formazione Professionale hanno presentato al Santo Padre dei doni simbolici frutto del valore trasformativo della formazione professionale. Oggetti in legno, ad esempio, elemento naturale che trova nelle mani degli allievi rinascita con opere artigianali frutto di competenza e abilità: le colombe realizzate in legno, simbolo di pace sono state presentata a Papa Francesco da un allievo Ucraino. Il quadro “Fratelli Tutti” realizzato a partire da scarti di lavorazione di falegnameria, e’ frutto del lavoro condiviso di allievi disabili. La lampada con il duplice simbolo di luce e rinascita è stata realizzata con i rami e i tronchi della foresta sconvolta dalla tempesta Vaia.

All’udienza ha partecipato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara che ha sottolineato il ruolo fondamentale della formazione professionale nel contesto socio-educativo italiano.

Anche il Ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone ha dimostrato vicinanza al mondo della formazione professionale attraverso un messaggio di auguri per la ricorrenza e di confermato sostegno.

Molto apprezzata anche la presenza e il sostegno del Presidente Commissione Episcopale per l’educazione cattolica la scuola e l’università Mons. Claudio Gioliodori sempre attivo sulla promozione della formazione professionale.

Nel discorso che il Papa ha pronunciato stamane, giovani, formazione e professione sono i temi fondamentali affrontati, citando la dignità del lavoro e il ruolo di primo ordine della formazione per i giovani di oggi.

“I giovani sono una delle categorie più fragili del nostro tempo.”

Sono esposti a molteplici sfide, tra cui la disoccupazione, la precarietà economica e sociale, e il rischio di essere esclusi dalla società. La formazione professionale può essere un aiuto cruciale per proteggere i giovani da queste fragilità, fornendo loro le competenze e le risorse necessarie per affrontare le sfide del mercato del lavoro e per costruire un futuro migliore.

“L’abbandono formativo ed educativo è una tragedia in questo contesto.”

L’abbandono rappresenta un serio ostacolo allo sviluppo personale e professionale dei giovani. Senza una formazione adeguata, i giovani rischiano di restare intrappolati in cicli di povertà e disoccupazione, contribuendo a perpetuare disuguaglianze sociali ed economiche. La formazione professionale offre un’opportunità concreta per contrastare questo fenomeno, attraverso una formazione mirata che li prepara per il mercato del lavoro.

“Gli adulti condividano i sogni e i desideri dei giovani e li accompagnino senza giudicarli.”

Questo richiamo alla comprensione e all’accompagnamento degli adulti è fondamentale per il successo dei giovani nel percorso formativo e professionale. Nella formazione, questo significa non solo trasmettere conoscenze tecniche, ma anche incoraggiare l’autonomia, la creatività e la fiducia in sé stessi, creando così un ambiente che favorisca la crescita e lo sviluppo dei giovani verso il raggiungimento dei loro obiettivi di lavoro e di vita.

Le parole di Papa Francesco sottolineano l’importanza di investire nella formazione professionale, impegno che FORMA E CONFAP promuovono in tutta Italia con i Centri di Formazione Professionale, punti di riferimento sociale ed elemento cardine tra educazione e mondo del lavoro per la crescita di ogni giovane e della società nel suo complesso secondo i principi di equità, inclusività e dignità.

Lo storico incontro di oggi rappresenta un passaggio significativo per tutta la formazione professionale, che nella sola IeFP – sistema educativo di rilievo per l’Italia – conta più di 150.000 allievi.

Guarda qui il video dell’evento!

I Ragazzi della Formazione Professionale incontrano il Papa
Previous Article

Associazione Nazionale Enti di
Formazione Professionale

Facebook Twitter Youtube

Sede Legale: Via Marcora 18/20 – 00153 ROMA – e-mail: forma@formafp.it

Chi siamo

Missione
Organizzazione
Storia
Soci

Attività

Progetti
Eventi
Public Affairs

Documenti

Studi
Ricerche
Normative

Press area

Comunicati stampa
Gallery
Contatti
Copyright 2020 Forma – Tutti i diritti riservati  |  Privacy policy  |  Cookie Policy | Site Policy
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}