Close
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti

User-circle
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti

User-circle
Notizie

La Delegazione di Forma e Confap incontra il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara

By Marco Tonet  Published On 30 Aprile 2024

Mercoledì 7 Febbraio a Roma, la delegazione di Forma e Confap, composta da: Paola Vacchina, Stefano Mastrovincenzo, Federico Pendin e Suor Manuela Robazza hanno incontrato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

Nella cornice del fervore educativo e delle prospettive del settore dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), la Delegazione di Forma e Confap si è unita il 7 Febbraio con il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.

L’incontro, segue il dialogo che da Luglio 2023 coinvolge il direttivo di Forma e Confap, per esplorare nuove opportunità e sperimentazioni per il futuro della formazione professionale.

IeFP giocano un ruolo centrale nel definire il percorso educativo dei giovani e indirizzar loro verso un futuro professionale. L’accento è stato posto sulla possibilità di estendere la formula sperimentale 4+2 ai centri di formazione professionale, aprendo nuove prospettive nel panorama dell’IeFP.

La filiera che coinvolge gli istituti tecnici e gli istituti professionale guarda ad un percorso armonioso, da 5 a 4 anni di studi per poi consentire l’accesso ai percorsi ITS della durata di 2 anni. La formula 4+2 vede il mondo dell’impresa avvicinarsi al mondo dell’istruzione in maniera sinergica così da ridurre il gap tra domande e offerta di lavoro e il mismatch tra competenze, con un significativo miglioramento del sistema scuola-lavoro come continuum.

L’apertura della discussione su questa estensione della sperimentazione può portare benefici tangibili sia agli allievi dei Centri di Formazione Professionale che alle imprese, rispondendo alle esigenze del mercato del lavoro. La formula 4+2 consente agli allievi di acquisire competenze specializzate, migliorando così le loro prospettive occupazionali e contribuendo alla crescita economica del Paese. Al contempo, le imprese potranno beneficiare di una forza lavoro preparata e adatta alle esigenze specifiche di settore, favorendo l’innovazione e la competitività a livello nazionale e internazionale.

L’incontro ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni educative e decision-maker governativi per plasmare un panorama educativo che sia al passo con le esigenze del mondo moderno. L’impegno congiunto verso l’innovazione e l’eccellenza ha delineato una prospettiva innovativa per il futuro dell’IeFP, evidenziando il ruolo cruciale di eventi come questo nel disegnare il percorso educativo delle generazioni future.

Il dialogo è aperto, l’incontro del 7 febbraio ha posto le basi per un progetto costruttivo e una collaborazione sinergica tra istituzioni, enti formativi e mondo del lavoro. Con il sostegno e l’impegno di tutti gli attori coinvolti, il futuro dell’Istruzione e Formazione Professionale in Italia si prospetta sotto una nuova luce che ne evidenzia il carattere essenziale per l’economia e lo sviluppo del Paese.


Il Direttivo Forma incontra il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara
Previous Article
I Ragazzi della Formazione Professionale incontrano il Papa
Next Article

Associazione Nazionale Enti di
Formazione Professionale

Facebook Twitter Youtube

Sede Legale: Via Marcora 18/20 – 00153 ROMA – e-mail: forma@formafp.it

Chi siamo

Missione
Organizzazione
Storia
Soci

Attività

Progetti
Eventi
Public Affairs

Documenti

Studi
Ricerche
Normative

Press area

Comunicati stampa
Gallery
Contatti
Copyright 2020 Forma – Tutti i diritti riservati  |  Privacy policy  |  Cookie Policy | Site Policy
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}