Close
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti

User-circle
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti

User-circle
Notizie

Il Direttivo Forma incontra il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara

By Marco Tonet  Published On 27 Luglio 2023

Lunedì 24 luglio alle ore 15,30 presso la Prefettura di Milano, una delegazione di Forma, composta da: Paola Vacchina, Don Massimiliano Sabbadini, Dario Odifreddi, Federico Pendin, Stefano Mastrovincenzo, Suor Manuela Robazza e Diego Montrone (presidente AEF, invitato), ha incontrato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

L’incontro era stato preceduto dall’audizione di Paola Vacchina, don Mario Tonini e Fabrizio Tosti da parte del Ministro, tenutasi a Roma nel pomeriggio di giovedì 20 luglio. Solo in quella sera si è formalizzato l’invito del Ministro rivolto al Direttivo di Forma per lunedì a Milano. Poiché alcuni temi erano stati affrontati nel primo incontro, consegnando il documento ufficiale Forma, la Presidente ha raccolto tutti gli elementi utili alla prosecuzione della discussione in un nuovo testo (allegato). 

Nell’incontro, Paola Vacchina ha ricordato in sintesi le questioni che stanno a cuore agli Enti di Formazione Professionale:

  1. L’importanza di un adeguato finanziamento della IeFP quale prerequisito per una partecipazione alla Sperimentazione in cui siano garantite pari opportunità alle istituzioni formative e alle istituzioni scolastiche.
  2. Tra i soggetti chiamati a stipulare gli Accordi per la realizzazione della Sperimentazione riteniamo necessario siano inserite, oltre alle ITS Academy, anche le rappresentanze degli Enti che erogano IeFP o le stesse Istituzioni formative coinvolte.
  3. Per quanto riguarda l’accesso all’ITS Academy e all’esame di Stato riteniamo non congrua l’imposizione di una prova INVALSI aggiuntiva al diplomato IeFP, quasi che l’esame di diploma professionale al termine del quarto anno non fosse sufficiente. Peraltro, in merito alle prove INVALSI dovrebbero essere definite a breve proprio dal MIM delle Linee guida che potrebbero forse essere adottate già nella sperimentazione: l’allievo IeFP deve fare le stesse prove INVALSI dello studente della scuola (si veda progetto VALEFP).
  4. Qualora la Sperimentazione fosse finanziata da contributi privati (avendo appreso dal Ministro che non sarà finanziata a valere su fondi pubblici) chiediamo che questi contributi ed eventuali agevolazioni fiscali per chi li mettesse a disposizione siano destinati tanto alla scuola quanto alla IeFP.
  5. Chiediamo che le istituzioni formative che erogano IeFP possano autocandidarsi a partecipare alla Sperimentazione e che le Regioni possano selezionare tra queste in caso di candidature in eccesso.

Abbiamo inoltre accennato al seguito dei rapporti che il Ministero ha avviato con la Cei e per i quali il Cardinale Zuppi ci ha indicato di continuare nella linea intrapresa, in sintonia con i suoi Uffici. In questo contesto abbiamo ribadito la situazione di ingiusta disparità nella realizzazione della IeFp nei diversi territori.

Il Ministro ha ribadito la sua convinzione che la sperimentazione rappresenti una opportunità importante per la IeFP.

Circa il finanziamento ha ricordato che la sperimentazione non viene finanziata, ma solamente attivata mediante un impianto normativo che a breve verrà completato e il suo auspicio è che venga finanziata dalle imprese.

Per quanto riguarda invece il finanziamento della IEFP ha indicato la necessità di confrontarsi con il Ministro Calderoli.

Ha ribadito la sua idea di Campus come una offerta formativa plurale, la cui Governance è intesa in capo alle Regioni e Uffici scolastici regionali, ma in cui convergano tutti gli attori dei territori: gli istituti scolastici, gli enti accreditati di Formazione Professionale, le imprese, le Fondazioni ITS, le parti sociali… Ha specificato che la programmazione spetta alle Regioni.

Ha voluto sottolineare quanto sia una grande conquista poter accedere agli ITS e all’esame di Stato per la IeFP grazie alla sperimentazione e a questo proposito si è complimentato, avendo preso atto che i risultati Invalsi sono di maggiore successo nella IeFP rispetto agli IP e ha espresso disappunto circa la necessità che in alcune regioni, in mancanza di una offerta adeguata di IeFP questa si realizzi in sussidiaria presso gli Istituti Professionali.

Avendogli fatto presente il problema del vuoto di IeFP nel Centro Sud il Ministro ha riferito di un progetto per il Sud che intende attuare per contrastare la dispersione scolastica e ridurre i divari formativi territoriali, che potrebbe essere esteso anche alla IeFP e ha anche annunciato il coinvolgimento degli istituti scolastici in progetti di cooperazione internazionale in linea con il piano Mattei rispetto ad alcuni Paesi africani, che potrebbe essere esteso anche alla IeFP.

Infine, il Ministro ha ribadito la disponibilità, che aveva già dichiarato nell’incontro precedente, ad organizzare insieme a Forma un evento in autunno per spiegare la sperimentazione agli enti della IeFP. L’incontro è terminato con la foto istituzionale, dopo averlo invitato al Seminario Europa di Taranto (12-13 ottobre 2023) e all’evento di lancio alla Camera dei Deputati il 21 settembre.

I punti essenziali presentati alla c.a. del Ministro Valditara


Programma GOL: confronto con gli Assessori Regionali e ANPAL
Previous Article
La Delegazione di Forma e Confap incontra il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara
Next Article

Associazione Nazionale Enti di
Formazione Professionale

Facebook Twitter Youtube

Sede Legale: Via Marcora 18/20 – 00153 ROMA – e-mail: forma@formafp.it

Chi siamo

Missione
Organizzazione
Storia
Soci

Attività

Progetti
Eventi
Public Affairs

Documenti

Studi
Ricerche
Normative

Press area

Comunicati stampa
Gallery
Contatti
Copyright 2020 Forma – Tutti i diritti riservati  |  Privacy policy  |  Cookie Policy | Site Policy
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}