Close
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti

User-circle
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti

User-circle
Senza categoria

NEL PNRR IeFP PRESENTE IN MODO MARGINALE

By Giancarlo Panico  Published On 27 Aprile 2021

Paola Vacchina: per la ripresa puntare sulla formazione professionale

“Il sistema dell’Istruzione e formazione professionale regionale (IeFP) e la sua peculiare offerta di servizi educativi rivolti ai giovani non è presente nella strategia generale e nell’articolazione operativa del PNRR, se non in maniera incidentale, di fatto riducendo e marginalizzando il ruolo che tale infrastruttura offre da vent’anni alle esigenze dei giovani e delle imprese. Ci appelliamo al Governo, e in particolare ai Ministri Patrizio Bianchi e Andrea Orlando che sappiamo essere sensibili a questi temi, fiduciosi che la IeFP possa godere di risorse finanziarie adeguate a sostenerne lo sviluppo”.

È l’allarme lanciato dal mondo della formazione professionale attraverso Paola Vacchina, presidente nazionale di Forma e consigliera del CNEL.

“La IeFP degli Enti accreditati dalle Regioni, che pure rappresenta una componente fondamentale dell’offerta di istruzione e formazione professionale ordinamentale, non viene considerata negli investimenti della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del PNRR. Questa mancanza è in contraddizione con quanto previsto dal decreto legislativo 61/2017 che fa esplicito riferimento alla costruzione del sistema integrato di IeFP e alla “rete nazionale delle scuole professionali. Per questo occorre garantire l’accesso della IeFP alle risorse previste per l’ammodernamento e innovazione dell’intero sistema di formazione iniziale”, aggiunge Vacchina.

“Il PNRR rappresenta un’occasione unica per rafforzare il sistema nazionale della IeFP e ridurre il divario Nord-Sud. In gran parte delle Regioni del Sud, infatti, questa offerta o non esiste o ha numeri molto ridotti, mentre al Nord siamo intorno al 10% degli allievi che frequentano le scuole statali di secondo ciclo, con benefici grandissimi sulla riduzione dell’abbandono scolastico e sull’occupazione dei giovani. Occorre dunque che nella Misura 4 siano previste linee di finanziamento con tale obiettivo, con un sostegno allo sviluppo di questa offerta da nord a sud del Paese e con una governance condivisa tra Ministero dell’istruzione, Ministero del lavoro e Regioni. In particolare, facciamo riferimento alla necessità di considerare anche la IeFP nella misura 1.4: riduzione dei divari territoriali, 3.2: cablaggio, nuove aule didattiche e laboratori, 3.3: piano di messa in sicurezza riqualificazione edilizia. Questo potrebbe essere un primo passo per una piena attuazione della legge 53/2003 arrivando a colmare un ritardo di quasi vent’anni nel garantire il diritto della IeFP a tutti i cittadini italiani, nella logica della Vocational Education and Training di matrice europea”, conclude la nota.


Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

PROGRAMMA ERASMUS+ per le Organizzazioni di Istruzione e Formazione Professionale
Previous Article
Il rafforzamento del sistema duale opportunità per occupazione e formazione
Next Article

Associazione Nazionale Enti di
Formazione Professionale

Facebook Twitter Youtube

Sede Legale: Via Marcora 18/20 – 00153 ROMA – e-mail: forma@formafp.it

Chi siamo

Missione
Organizzazione
Storia
Soci

Attività

Progetti
Eventi
Public Affairs

Documenti

Studi
Ricerche
Normative

Press area

Comunicati stampa
Gallery
Contatti
Copyright 2020 Forma – Tutti i diritti riservati  |  Privacy policy  |  Cookie Policy | Site Policy
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}