Close
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti

User-circle
  • Home
  • Chi Siamo
    • Missione
    • Organizzazione
    • Storia
    • Soci
  • Attività
    • Progetti
    • Eventi
    • Public Affairs
  • Documenti
    • Studi
    • Ricerche
    • Normativa
  • Press Area
    • Comunicati stampa
    • Gallery
    • Contatti
  • Contatti

User-circle
Senza categoria

SEMINARIO EUROPA: ‘LA FORMAZIONE PROFESSIONALE È STRATEGICA PER RIPRESA’.

By Giancarlo Panico  Published On 25 Ottobre 2020

I video della due giorni e le idee e le proposte presentate


“Il Governo prenda in considerazione il nostro piano straordinario per l’occupazione che prevede di utilizzare parte delle risorse del Recovery Fund per offrire ai giovani ed in particolare ai Neet, ragazzi che non studiano e non lavorano, un’opportunità di rimettersi in gioco attraverso l’apprendistato formativo per lavorare nei settori in cui le imprese hanno più bisogno del loro contributo e contemporaneamente raggiungere un titolo di studio”. 

Lo ha detto Paola Vacchina, presidente nazionale Forma e consigliera CNEL, intervenendo alla seconda giornata della XXXII edizione del seminario di formazione europea dal titolo “Per i giovani e per il rilancio del Paese”, organizzato da Ciofs FP – Centro Italiano Opere Femminili Salesiane Formazione Professionale – e Forma con il patrocinio della Regione Lazio che si è svolta il 21 e 22 ottobre a Roma, in collegamento telematico.

Ai lavori odierni, tra gli altri, sono intervenute la ministra per la Famiglia e le Pari Opportunità, Elena Bonetti e la viceministra dell’istruzione Anna Ascani che, a nome del Governo, hanno assicurato sostegno al settore.

“Puntare sulle competenze e la qualificazione del capitale umano, a cominciare dai giovani, è uno degli assi su cui deve investire il Paese per la ripresa, non a caso la Commissione europea con il piano Next generation EU dedica una specifica attenzione ai percorsi di formazione e accompagnamento professionale che possono rappresentare per il Paese una visione nuova di preparazione al mondo del lavoro – ha dichiarato la ministra – Una formazione non a pioggia ma che deve riconoscere le specificità e diversità di ciascuno e sappia incidere nelle storie personali di ogni ragazzo per far sì che quella storia personale diventi poi contributo fattivo per tutta la società. Una formazione maggiormente inclusiva, con attenzione particolare al mondo femminile, costruendo percorsi dedicati alle donne soprattutto per l’acquisizione di competenze finanziarie, tecnologiche, digitali, di competenze che abilitano anche forme di autoimprenditorialità”.

“La formazione professionale che riguarda oltre 2 milioni di giovani e adulti inoccupati, copre l’86% dei 24 Settori Economico Professionali (SEP) italiani e ha la caratteristica di una grande flessibilità per rispondere specificamente e rapidamente alle esigenze dei mercati del lavoro territoriali e alle diverse tipologie di allievi, rappresenta un segmento assolutamente innovativo ed inclusivo del sistema educativo italiano. Attualmente, i centri e le scuole di formazione attive sul territorio nazionale offrono percorsi formativi per 29 Tecnici professionali articolati in 54 indirizzi formativi, per un totale di 172 competenze e 25 Operatori articolati in 36 indirizzi formativi e 132 competenze”, ha aggiunto suor Manuela Robazza, presidente nazionale Ciofs. 


Per la viceministra Ascani, “La formazione professionale deve diventare la leva per rialzarci da questa crisi pesantissima. L’impegno del Governo è quello di stare ancora più vicino alla comunità scolastica in tutte le sue espressioni, insieme alle Regioni stiamo lavorando perché non ci siano strappi ma ci sia una condizione equilibrata. Sulla formazione professionale, che è strategica per offrire lavoro qualificato, bisogna andare oltre i pregiudizi ideologici e riscoprirne, come hanno fatto in tutta Europa le enormi potenzialità”.


Scarica i materiali presentati al Seminario di formazione europea

Work-Based Learning within EU VET SYSTEMS The renewed European Alliance for Apprenticeships – Chiara Riondino

Le proposte

Dalla IeFP agli ITS: la prototipazione del percorso diretto.  Il prototipo e la sperimentazione possibile: «Concept» giuridico – Giulio M. Salerno
Dalla IeFP agli ITS: la prototipazione del percorso diretto. Il prototipo e la sperimentazione possibile: «Concept» formativo – Mauro Frisanco


Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

CIOFS-FORMA: TORNARE AD INVESTIRE NELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
Previous Article
Giovani e lavoro: prioritaria la formazione
Next Article

Associazione Nazionale Enti di
Formazione Professionale

Facebook Twitter Youtube

Sede Legale: Via Marcora 18/20 – 00153 ROMA – e-mail: forma@formafp.it

Chi siamo

Missione
Organizzazione
Storia
Soci

Attività

Progetti
Eventi
Public Affairs

Documenti

Studi
Ricerche
Normative

Press area

Comunicati stampa
Gallery
Contatti
Copyright 2020 Forma – Tutti i diritti riservati  |  Privacy policy  |  Cookie Policy | Site Policy
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}